ORARI: da lun a ven 6:00 – 12:00/14:00 -17:00 | sab 6:00 – 12:00
Blog

Che differenza c’è tra clementine e mandarini?

In questo periodo i nostri clienti richiedono spesso mandarini e clementine, talvolta confondendo le due tipologie di frutto. In effetti apparentemente sembrano molto simili, ma in realtà sono abbastanza diversi, sia come caratteristiche organolettiche che come proprietà nutrizionali. Distinguerli è molto semplice: impariamo insieme a riconoscerli!

La forma: le clementine più rotonde, i mandarini più appiattiti

Questo è già un primo modo per riconoscere gli uni dagli altri: controllare la forma del frutto. Le clementine infatti hanno una forma decisamente arrotondata, mentre i mandarini hanno forma ovale, più schiacciata nella parte centrale

Il colore: i mandarini sono più chiari, le clementine di un colore vivace

Anche il colore è differente e ci permette di distinguere mandarini e clementine già da una prima occhiata. Le clementine hanno la scorza di un colore arancio acceso, quasi tendente al rosso, e la loro buccia è sottile e abbastanza flessibile, facile da staccare. I mandarini invece hanno un colore più chiaro, quasi giallo, e la loro scorza rimane più spessa, meno semplice da staccare dal frutto.

Il sapore: chi è più dolce?

Senza dubbio le clementine sono più dolci, con un sapore che ricorda molto quello delle arance. I mandarini invece, per quanto maturi possano essere, hanno un sapore più asprigno.

I semi fanno la differenza!

Questa è una grande differenza tra i due frutti! Infatti le clementine solitamente non hanno semi, mentre i mandarini hanno sempre semi, e spesso in quantità abbondante. Questa differenza è molto importante da sapere, soprattutto se vogliamo scegliere alimenti da destinare a bambini o anziani, per i quali i semi potrebbero risultare molto fastidiosi e rischiosi.

Caratteristiche nutrizionali: le clementine hanno più vitamina C e meno calorie!

Anche dal punto di vista nutrizionale i due frutti sono decisamente diversi. Le clementine hanno un contenuto di vitamina C sensibilmente più alto (48,8mg per 100grammi, contro i 26,7mg per 100 grammi dei mandarini). Anche l’apporto calorico è differente: i mandarini sono calorici, con 53kcal per 100grammi, rispetto alle clementine che hanno 47kcal per 100grammi. Nonostante il sapore più aspro, i mandarini hanno una concentrazione di zuccheri superiore, da cui deriva il maggior apporto calorico.

In cucina: quali preferire?

Entrambi i frutti sono ottimi da consumare freschi, fonte di vitamine e perfetti per contrastare i periodi invernali. Può essere preferibile scegliere le clementine per bambini o anziani, sia per l’assenza di semi, sia per la concentrazione di zuccheri inferiore.

Durante tutto il periodo invernale puoi trovare mandarini e clementine all’ingrosso presso la nostra sede. Scegliamo solo produttori certificati e selezionati rigorosamente, capaci di garantirci frutta e verdura di qualità impeccabile. Vieni a trovarci per provarne la freschezza!

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.